Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”

Argomenti:

indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura

Indice: Einleitung, 1; 1. Senecas Briefe aus taktischer Perspektive: eine Problembeschreibung, 13; 2. Therapeutische Philosophie: Seneca in historischen Kontext, 65; 3. Die Epistulae morales als therapeutische angelegte Lektüre, 120; 4. Seneca, Epikur und die höchste Gut, 157; 5. Strategie der Wortwahl und der Briefstruktur, 255; Literaturverzeichnis, 275; Registern zitierter moderner Autoren, 283; Antike Personen und Textstellen, 285; Sachregister, 297
Collana: Beiträge zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Personaggi: A. Cornelio Celso, Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Annibale Ninchi, Arcesilao, Ario Didimo, Aristippo di Cirene, Aristone di Chio, Aristotele, Ateneo, Attalo filosofo, Aulo Gellio, Bione, Boezio, Caligola, Calvisio Sabino, Carneade, Catilina, Catone Uticense, Catullo, Cicerone, Cleante, Clemente Alessandrino, Crisippo, Demetrio il cinico, Democrito, Eraclito, Euripide, Filone di Alessandria, Filone di Larissa, Galeno, Gneo Pompeo Magno, Lattanzio, Livia Drusilla, Marco Aurelio imperatore, Marco Giunio Bruto, Metrodoro epicureo, Musonio Rufo, Muzio Scevola, Nerone, Omero, Orazio, Ovidio, Panezio, Papirio Fabiano, Pitagora, Platone, Plutarco, Porfirio, Posidonio, Publilio Siro, Q. Elio Tuberone, Quintiliano, Sallustio, Seneca Padre, Servilio Vatia, Sesto Empirico, Socrate, Stilpone, Stobeo, Svetonio, Tacito, Teofrasto, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Varrone Reatino, Virgilio, Zenone
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: ix+298
Codice scheda: 2014.75
Opere citate: BNF; VII,1,3; 2,1; 8,2; 9,1-10,6; CLM II,7; CNS 1,1; 2,1-2;4; 5,2; IRA I,1,1; 16,7; II,1,1-4; 3,1;3; 8,3; 20,3; III,5,2; 16,2; 24,3-4; 36,1-4; 39,1; LDS 5; MRC 2,1; 4,3-5,6; NTR VII,32,2; PRV 1,1; 2,2-4; 4,2;6; 5,9; 6,2; PST 1-2; 4-42; 45; 47-59; 63-72; 74-95; 97-124; TRN 1,1-2; 14; VTB 3,3; 8,2; 10,2-3; 12,3-14,1; 15,1-7

L’enseignement de la philosophie à Rome

in Que reste-t-il de l'éducation classique? Relire "le Marrou" Histoire de l'éducation dans l'Antiquité
Argomenti:

Integrare lo studio di Marrou (Histoire de l’éducation dans l’Antiquité, 6a ed. 1964, Paris, Seuil), che tralascia la trattazione dell’insegnamento della filosofia a Roma; uso delle testimonianze letterarie dalla Repubblica all’alto Impero; due fasi educative: l’insegnamento sistematico per i giovani e la “formation continue” destinata agli adulti per gusto personale; nelle scuole filosofiche si insegna una sola filosofia e non la storia della filosofia; la formazione filosofica di Cicerone e di S.; l’uso delle lectiones filosofiche, testimoniato da Gellio (Noct. Att. I,26,1-3); la disputatio come esposizione davanti a un pubblico numeroso (Plin., I,10,5); i praecepta, applicazioni pratiche di un sapere etico come base morale di PST; indubbiamente l’occuparsi di filosofia a Roma sarà appannaggio di poche persone e rimarrà “une vocation exceptionelle” (Marrou, op. cit., p.414, n.1)

Editore: Presses Universitaire du Mirail
Testo in latino: No
Luogo: [Toulouse]
Codice scheda: 2004.36
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: NTR VII,32, 1-2; PRV 3, 3; PST 15; 18; 20, 9; 40, 12; 47; 49, 2; 52, 11; 59, 7; 76, 1-4; 91, 9; 100, 3; 108, 3; 108, 6; 108, 17-23

Senecas “Naturales Quaestiones”. Naturphilosophie für die römische Kaiserzeit

Argomenti:

Datazione di NTR tra 62-64 d.C.; i misteri del cosmo; i rapporti di S. con la filosofia latina; il problema della sequenza dei libri; la disposizione degli argomenti; applicazione delle categorie di Bachtin alla struttura dei libri; il filosofo e i vizi umani; “luxuria periens” di NTR III,17; “sine effectu iurgium” di NTR IVb,13; “Honestius tacuisses Seneca” di NTR I,16 e la critica alle perversioni sessuali; la cosmologia di NTR; la natura come metafora; l’ordinamento celeste e le comete; la praefatio di NTR e gli influssi platonici e stoici (cf. Donini 1979.27 ); la profezia senecana di MED 375-379 in Colombo; Nerone in NTR; otium e politica; la teoria dei terremoti e dei temporali; NTR III,27-30: segni premonitori della fine del mondo; teorie sul rinnovamento ciclico del cosmo; le teorie di NTR e l’ortodossia stoica; excursus sul concetto di “apocalisse”

Indice: Vorwort, 7; Einleitung, 9; Strukturfragen, 53; "Nihil est autem apertius"; Moralische Belehrung in den Naturales Quaestiones, 87; Erde und Himmel; Kosmologie in den Naturales Quaestiones, 135; Naturphilosophie als Bild der Zeit, 191; Fazit und Ausblick, 269; Abkürzungsverzeichnis, 275; Literaturverzeichnis 277; Ausgabender Werke Senecas und der Naturales Quaestiones, 277; Abgekürztzitierte Literatur, 278; Register 289; Stellen, 289; Namen und Sachen, 297
Collana: Zetemata. Monographien zur klassischen Altertumswi
Editore: Verlag C. H. Beck
Testo in latino: No
Luogo: Muenchen
Totale pagine: 301
Codice scheda: 2004.41
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: BNF; CLM; CTV 285-290; 391-433; 831-833; DLG; FRG F 13 H.= T 56 V.; F 24 H.= F 89 V.; LDS 13; 14,4; MED 301-379; PRG; PST; THS 593; TRD 593
Note: Si sono scelti i lemmi fondamentali dell'indice sommario; CTV è considerata spuria

La filosofia di Antonino in rapporto con la filosofia di Seneca, Musonio ed Epitteto, Parte I

Argomenti:

storia della Stoà inserita nello sviluppo delle filosofie ellenistiche; sviluppo e declino della Stoà in Roma e sue figure di spicco; Marco Aurelio suo ultimo rappresentante di rilievo

Indice: Introduzione - La Stoà, 1; Parte I - La filosofia di Antonino. I. La filosofia ed Antonino, 15; II. Logica, 33; III. Fisica, 37; VI. [sic] Morale, 55; Conclusione, 79
Editore: Tip. Edit. G. Maltese
Testo in latino: No
Luogo: Modica
Totale pagine: 80
Codice scheda: 1904.8
Parole chiave: Scuole filosofiche
Opere citate: HLV; IRA; PST
Recensioni: G.T., RSA IX, 327

In primum Tiberii Caesaris principatum iuventae tempus inciderat: note senecane sulla cultura filosofica di età tiberiana

Argomenti:

rilettura di PST 108 dalla quale si può tratteggiare il contesto culturale dell’età tiberiana in cui a Roma furono posti i fondamenti per una philosophia togata di ispirazione pitagorica che ebbero un ruolo anche nell’educazione di S.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 93-107
Codice scheda: 2017.11
Opere citate: BRV 10,1; MRC 23,5; NTR II,48,2; 50,1; III,27,4; VII,31,1-3; 32,2; PST 9,4;7; 11,4; 40,12; 52,9;11; 58,6; 59,7; 63,5; 64,2-5; 67,15; 72,8; 73,12;15; 81,22; 98,3; 108; 109,1; 110,14-20

Seneca, la diatriba e la ricerca di una morale austera. Caratteristiche, influenze, mediazioni di un rapporto complesso

Argomenti:

analisi dei rapporti (e degli apporti reciproci) tra S. e la diatriba condotta attraverso l’inquadramento della tradizione bionea in lingua latina, l’evidenziazione della riscrittura retorico-stilistica di alcuni motivi da parte di S., l’esame di alcuni tra i brani o i personaggi senecani più significativi, il rapporto dell’opera senecana con la satira moralistica

Indice: Introduzione, 9; I. Seneca e il ‘discorso diretto’ con la diatriba. Le citazioni di Bione, 19; I.1 Bione prima di Seneca. Citazioni e testimonianze, 19; I.2. Cicerone e il facete dictum, 22; I.3. Diatribe-sermo. Orazio e la paternità bionea, 28; I.4. Le citazioni di Bione nel De tranquillitate animi senecano, 36; II. Il maestri di Seneca, ‘filtri paideutici’ per una morale austera, 71; II.1. Un quadro introduttivo, 71; II.2. Cinismo, filosofi cinici, Demetrio: l’eccezione esemplare, 75; III. Seneca, Orazio e il «filtro prezioso» del genus bioneum, 199; III.1. Seneca e Orazio, 199; III.2. Per (l’instabile) equilibrio tra autarkeia e giusto mezzo: ispirazioni dall’Ode 3.16 tra sermo e carmen, 204; III.3. La citazione oraziana dell’epistola 86: costruzione di una tecnica satirica, 215; III.4. Tra moralismo diatribico e sal niger oraziano: la citazione dell’epistola 119, 223; III.5. L’epistola 120: la coerenza della virtù dallo stoicismo antico alla satira, 233; III.6. La dimensione della prova ascetica: l’intimo racconto di due esperimenta in tarda età (epp. 87; 123), 243; IV. Cibo, luxuria e digestione nel moralismo senecano. Ricezioni e modelli, 277; IV.1. Metafore e lessico ‘fisiologico’ del cibo, 277; IV.2. L’epistola 95: una satira sulla scientia gastronomica?, 288; IV.3. L’inarrestabile caccia della golosa luxuria. Il modello della menippea varroniana, 305; Bibliografia, 317; Ringraziamenti, 333
Editore: Firenze University Press
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 338
Codice scheda: 2015.38
Opere citate: BNF II,27; V,4; 6; VI,3; 38; VII,1-2; 6-11; 17; BRV 13-14; CLM I,3; CNS 5,6; 8,2; HLV 10,4;7; 12,1-2; IRA II,36; III,25; LDS; MRC 17-18; 20; NTR I, praef.; 17; II,20; IVa,praef.; IVb,13; V,18; VI,2; 21; VII,27; 30; 32; OTI; PRV 1,5; 3,3;13; 4,9; 5,5; 6,2; PST [in part.] 4; 5; 6; 9; 10; 14; 15; 17; 20; 24; 25; 26; 27; 29; 30; 31; 33; 41; 44; 47; 52; 59; 62; 63; 64; 67; 72; 73; 80; 81; 82; 83; 84; 85; 86; 87; 89; 90; 91; 92; 94; 95; 97; 98; 100; 103; 106; 108; 110; 114; 119; 120; 122; 123; THS 348-349; 380; 388-390; TRN 3,1-8; 4,7; 7,2; 8; 11,2-3; 14,2-3; 15,4-5; VTB 17-19; 22-23

Tra moralismo diatribico e sal niger oraziano: per l’esegesi dell’epistola 119 di Seneca

Argomenti:

PST 119 mostra una chiara ispirazione cinica, relazionabile alle pagine dedicate a Demetrio e spesso “coronata” da selezionate citazioni oraziane che accentuano il tono satirico della prosa filosofica

Testo in latino: No
Rivista: CC
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 32-47
Codice scheda: 2014.3
Opere citate: BNF V,7,6; VII,1,3-7; 2,1; 8,2-11; 9,3; NTR II,48,2; 50,1; IVa, praef. 7; IVb,13; PRV 3,3; 5,5; PST 2,6; 9,7; 49,5; 20,9; 62,3; 63,5; 67,13;15; 72,8; 78,22; 81,22; 86,11-12; 90,14; 91,19; 108,3;23; 110,13;19-20; 119,1-5;7-8;11-15;18-19; 120,21; 123,2-3; TRN 8,3-6;8; VTB 18,3
Note: disponibile previa registrazione al sito http://www.classicocontemporaneo.eu/index.php/biblioteca

Tota ante oculos sortis humanae condicio ponatur: exercice moral et maîtrise des représentations metales chez Sénèque

in Incontri triestini di filologia classica IV - 2004-2005. Atti del convegno internazionale Phantasia. Il pensiero per immagini degli antichi e dei moderni
Argomenti:

Il valore semantico e il concetto di meditatio in S.; il rapporto con l’askesis; l’importanza delle rappresentazioni mentali (phantasiai); analisi delle tecniche retoriche con cui il proficiens riesce a suscitare nella sua mente rappresentazioni vivaci e positive, opposte a quelle falsate; il linguaggio della meditatio come linguaggio dell’interiorità che assume la forma di una predicazione rivolta a se stessi

Testo in latino: No
Pagina rivista: 161-179
Codice scheda: 2006.2
Parole chiave: Esegesi, Etica, Retorica
Opere citate: BRV 12, 4; NTR VI, 32; PST

Seneca between political and contemplative life

in Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
Argomenti:

punto di vista di A. Momigliano del 1950 (quando lo studio fu concepito, non del 1969, quando fu edito): ruolo e figura dei filosofi, posizioni politiche di S., retorica, rapporto tra vita contemplativa ed attiva; otium, pax e libertas

Collana: Storia e letteratura, Raccolta di studi e testi CXV
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 239-256
Codice scheda: 1969.61
Parole chiave: Etica, Politica, Retorica
Opere citate: BNF; BRV 19; CLM; CNS; IRA; LDS; MRC; OTI; PLB 13; PST 44; 47; TRN; VTB 13
Note: ristampa in Storia e storiografia antica, a cura di E. Gabba, Bologna 1987, 323-340

Épicure et l’enseignement philosophique héllenistique et romain

in in 1969.20
Argomenti:

Epicuro nella filosofia ellenistica e romana; gli stoici utilizzano metodi per insegnare la filosofia già sfruttati da Epicuro: in particolare usano epitomi del pensiero per richiamare continuamente i principi fondamentali dell’insegnamento; il metodo deduttivo epicureo e stoico è seguito da S. in PST: si parte dalle proposizioni filosofiche fondamentali, si passa ad una fase di riassunti per condurre infine il discepolo ai grandi trattati; l’importanza della meditazione quotidiana nel pensiero di S.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 347-353
Codice scheda: 1969.43
Opere citate: NTR; PRV; PST